Come pescare a Surfcasting

 Come prima cosa bisogna dire che il Surf casting, non è la pesca di fondo, c'è da distinguere le due cose. La pesca di fondo, viene fatta con mare calmo, o poco mosso. Mentre il surf casting, viene effettuato, in delle condizioni di mare mosso, o molto mosso, in effetti Surf casting sarebbe, (lanciare tra le onde). Detto questo, poiché non vorrei annoiare nessuno, passiamo un po' alle cose pratiche. Premetto che, sono un auto didatta, ed ho militato, in una squadra di Surf casting campano, finché mi è stato possibile, poi purtroppo, avendo un lavoro che mi porta via molto tempo, non ho più potuto seguire la mia passione sottoforma di sport agonistico, ma solo come appassionato ed hobby. Il primo passo per chi vuole avvicinarsi a questo affascinante sport ha bisogno di una canna, di buona fattura, un buon mulinello e della minuteria unita a dei piombi.

Iniziamo con la canna



Canna


Per iniziare non bisogna esagerare con una canna, da cinquecento euro, ma basta una canna di fascia media, che lanci piombi da 80-120 GR, consiglio una telescopica per i neofiti. In modo da incominciare a capire come lanciare, come capire quando c'è un pesce in canna o meno, se il movimento della punta è dovuto alle onde o ad un pesce. La canna diciamo normalmente da surf casting è lunga 4,20 m, poi ci sono varie concezioni, tipo morbido, solitamente viene accostato a canne di fascia bassa, o piombature basse. Se parliamo di una Prima Canna, allora io la consiglio morbida, in modo che aiuti a fare metri con il lancio, perché più è tecnica la canna, più rigido sarà il busto. Perché parlo di canna tecnica, perché nel Surf Casting esistono, vari lanci che si possono fare, per raggiungere, distanze maggiori. 

I quali sono:

 Above cast: dove il piombo è sospeso sopra la testa.

                                                          





Side cast: si lancia con la canna laterale al corpo, ed il piombo può essere o alto, o appoggiato per terra

                                                                       




Ground cast: dove si lancio con il piombo appoggiato per terra, e dietro le spalle.

                                                                                        



Pendolum cast: dove il piombo si trova alto dietro le spalle, e viene fatto oscillare prima di essere lanciato. Poi approfondiremo le varie tecniche di lancio, per ora prepariamo la nostra attrezzatura.

                                                                   






Il Mulinello

Una volta che abbiamo una canna, ci vuole un mulinello, solitamente si usa un mulinello forte, e capiente, una misura 8000 va più che bene, consiglio di iniziare con un mulinello di fascia non troppo bassa, poiché sarà quello che recupererà le nostre prede dalle acque. orientatevi su una fascia che costa tra i 100 e 150 euro, è più che sufficiente. Sul mulinello ci vorrà una lenza, mettete una lenza madre dello 0,22 ed uno shock leader conico 22-58, che vi aiuterà a non rompere in fase di lancio. Ovviamente se non siete pratici potete chiedere al negoziante se vi carica lui il mulinello, altrimenti ci sino dei video che mostrano come si fa, non è difficile. Ora vi starete chiedendo, ma cos'è lo shock leader? In realtà lo shock leader non è altro che uno spezzone di filo maggiorato, che viene unito alla lenza madre, e perché si fa questa cosa?



Mulinello





 Ok parliamo un po' tecnicamente di cosa avviene quando si fa un lancio.

Quando si lancia, ci sono molte sollecitazioni a cui è sottoposta, la canna, il filo gli anelli, ed il mulinello, devi sapere che quando lanci, si carica il fusto della canna, ed è quella carica che si trasforma in energia, la quale viene rilasciata dal fusto della canna alla lenza, che fuoriesce ad una velocità di circa 100km/h, quindi il piombo parte tirando dietro di se, la lenza avvolta sul mulinello, la quale quando esce dal mulinello, forma delle spire, che vanno ad infrangersi sugli anelli, proseguendo dentro di essi, il filo fuoriuscendo dagli anelli si surriscalda, si assottiglia e si spezza, poiché sul mulinello abbiamo una lenza sottile, che ci servirà per uscire più fuori con il lancio (lenza più sottile fai più metri), per fare metri, ad esempio, usando un piombo da 120 gr con una lenza dello 0,20 facendo già un side cast si rischia di perdere tutto in mare. Mentre se usiamo una lenza dello 0.40 già sarà molto difficile rompere.  

Ecco il perché dello shock leader. 

Shock leader

Proseguendo Dovremo prepararci una cassettina, con piombi di varie misure, e della minuteria. Iniziamo con i fast C, che ci serviranno per congiungere lo shock leader con il trave, ecco stai pensando che sta dicendo di nuovo? ok ok allora, il trave è la montatura vera e propria, che pescherà, e sarà intercambiabile, poiché il surf casting non è una pesca statica, ma si varia molto per cercare di insidiare una preda, poi ne parleremo anche di questo e delle varie montature che si possono fare. Poi ti serviranno, le girelle, aggancio rapido per il piombo, uno slamatore, un ago per arenicola, un ago per vermi, ami da 4,6,8, a seconda di cosa si insidia si prende a filo doppio, sottile, gambo lungo ecc.. Diciamo per iniziare, se avete intenzione di usare l'arenicola, prenderete un amo da 6 aberdin a gambo lungo. 

Ami da pesca



Amo Aberdin

 sottile, se sono mormore, pagelli, e magari volete usare un verme come il coreano, l'americano, userete un amo da 4 a gambo corto o medio. Una forbice, del filo elastico, qualche popup galleggiante, piombi a palla da 80gr, 100gr, 110gr, 120gr. Ti consiglio a palla, perché cosi puoi pescare un po' in tutte le occasioni di mare, anche perché per pescare con un mare formato ci vogliono canne molto robuste, canne che lanciano piombi da 160gr. Immagina che con mare formato, io pesco con piombi da tenuta da 150gr, quindi capirai perché non ti ho consigliato altri tipi di piombi, ma comunque poi come altre cose approfondiremo anche quest'argomento. Per ultimo ma non per importanza, del filo in fluoro carbon per i finali, cioè il filo che collegherà il trave all'amo, quello che pesca. A seconda di cosa si pesca si parte da un buon 0,14 fino ad arrivare a finali del 30, inizialmente vi consiglio si iniziare con dei finali del 18. Chiudo, consigliando di acquistare un ditale, perché lanciando piombi da 100 gr a salire rischiereste di lacerarvi il dito di lancio, e ricordate: Se piove si può pescare ma se ci sono fulmini anche senza pioggia, non aprite le canne, la vostra vita è più importante. Buona lettura a tutti.....

Commenti

Posta un commento

Grazie per aver letto il mio blog, spero di essere stato chiaro nei contenuti, e spero che andiate avanti in questa passione

Post popolari in questo blog

Come imbobinare un mulinello e quale filo scegliere

le esche del surfcasting