Come imbobinare un mulinello e quale filo scegliere

 Come imbobinare un mulinello:

Il mulinello a seconda della taglia scelta, sarà più o meno capiente, poi anche a seconda se si possiede delle bobine match, in tutti i casi sulla bobina del mulinello c'é scritta la capienza, ad esempio, 25/350, sarebbe a dire che il filo di diametro 25, ne vanno 350 metri sulla bobina. Quindi dovremo mettere 350 metri di nylon sul mulinello, (magari un po' di meno per alloggiare lo shock leader). Ora passiamo all'atto pratico, solitamente per fare più metri quando si lancia, si usano fili sottili, per questo si usa poi fare lo shock leader, altrimenti in fase di lancio si spezzerebbe il nylon e si perde la montatura. io consiglio almeno per l'inizio si non scendere sotto ad un diametro del 22, quindi avvolgeremo sulla bobina i metri richiesti dal mulinello meno 15 metri, che è solitamente la lunghezza di una shock leader conico di buona fattura.






Lo shock leader conico: 

Lo shock leader conico è indispensabile per la pesca a surf casting, poiché ci permette di lanciare grandi zavorre con fili sottili. Ora vi spiego meglio, se abbiamo il mulinello con il filo del 22, lanciare piombi oltre gli 80 grammi comprometterebbe l'integrità del nylon, poiché quando si lancia, il filo scorre attraverso agli anelli, il quale facendo frizione contro di essi, tende a surriscaldarsi, ed inevitabilmente ad assottigliarsi e di conseguenza a spezzarsi. Per risolvere il problema si usa lo shock leader conico, perché conico, perché il diametro varia da una misura piccola nel nostro caso 23 ad una più grande ad esempio il 57.
Shock leader



Ovviamente poi dovrà essere legato alla nostra lenza madre, cioè il 22 che abbiamo messo sul mulinello, ci sono vari tipi di nodi, il più usato è il nodo Albright, o nodo di sangue, ma c'è ne sono altri, che sono anche efficaci, diciamo che ognuno usa un suo nodo, il quale lo ritiene ottimale.




Spero sia stato esaustivo l'argomento, poi farò un post sui mulinelli. Buona lettura a tutti!!

Commenti

Posta un commento

Grazie per aver letto il mio blog, spero di essere stato chiaro nei contenuti, e spero che andiate avanti in questa passione

Post popolari in questo blog

Come pescare a Surfcasting

le esche del surfcasting