le esche del surfcasting

 Le esche per il surf casting sono molto varie e la scelta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di pesce che si vuole catturare e le condizioni del mare. Le esche possono essere varie, e a volte l'esca vincente può essere quella naturale, cioè quella che si trova in natura , nel luogo che abbiamo scelto per la pesca. Ad esempio se ci sono una vicinanza di scogli, si può dare uno sguardo per capire che tipo di fauna c'è, magari ci sono molte cozze, quindi il pesce del posto è abituato a mangiarne e quindi è da preferire la cozza come esca. Quindi è sempre bene informarsi di che tipo di fauna c'è nel luogo di pesca e magari munirsi di esce specifiche. Ma non è detto che non si possa portare più di un'esca, comunque si può affiancare magari qualche verme alle esce naturali, ad esempio, di può portare la cozza, il granchio, e il coreano. "Ovviamente questo è un esempio, poiché ogni posto c'è un tipo di verme che funziona di più o meno". Resta a voi capire quale esca attrae di più.

Ecco alcune delle esche più comuni utilizzate nel surfcasting:

Verme di Rimini: Un verme di due o tre etti con tanti piedini, che vive in Adriatico

verme di rimini


Tremolina (Verme di fango o Bigatella): Un anellide marino, filiforme

tremolina

Cefalopodi (Seppie, Calamari e Totani): Utilizzati come esca nei mesi freddi (dicembre-febbraio) quando si va a caccia di predatori

seppia

Sardina: L’esca principe del Surf casting, ottima da usare soprattutto nel periodo ottobre-dicembre e in estate come richiamo

sardina

Muriddu: Un verme d’allevamento, distribuito in scatolette di 10 esemplari circa, è robusto ed efficace


                                                                muriddu



Murice: Una specie di lumacone contenuto in un guscio durissimo, ed è ottimo per Orate e Saraghi

murice


Muggine: L’esca per insidiare il grosso predatore (spigola, grongo, palombo, ombrina, dentici, lecce, ricciole, serra, razze)

muggine


Granchio: Un’esca importantissima, tra le migliori, ma spesso sottovalutata

granchio di sabbia


Fasolare: Un bivalve racchiuso in una grossa conchiglia con all’interno una lingua rossa

fasolare


Cozza: Appetibile da Saraghi e Orate

cozza


Verme coreano: Non è un’esca molto appetita per il suo odore e sapore, la sua unica caratteristica positiva è la sua robustezza

verme coreano


Ricorda, la scelta dell’esca migliore dipende da due aspetti fondamentali: la prima i tipo di pesce che vuoi insidiare, la seconda il tipo di fauna locale. Spero che queste informazioni ti siano utili! 

Commenti

Posta un commento

Grazie per aver letto il mio blog, spero di essere stato chiaro nei contenuti, e spero che andiate avanti in questa passione

Post popolari in questo blog

Come imbobinare un mulinello e quale filo scegliere

Come pescare a Surfcasting